Studente: Mattia Varriale
Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Ho scelto la pelle perché pur essendo visibile, nasconde molti aspetti che non possiamo percepire a occhio nudo. Uno degli elementi invisibili è la struttura cellulare profonda: l'epidermide, il derma e l'ipoderma contengono numerose cellule che svolgono funzioni vitali. Inoltre, la pelle subisce continuamente danni invisibili causati da fattori ambientali come i raggi UV, che alterano la struttura cellulare e aumentano il rischio di tumori cutanei, anche quando non sono visibili danni evidenti. Le piccole infezioni batteriche o virali, come quelle provocate dal virus dell'herpes, possono svilupparsi senza essere immediatamente notate. La microcircolazione dei vasi sanguigni e il flusso linfatico, cruciali per nutrire e depurare la pelle, sono invisibili ma essenziali per mantenerla sana. Infine, cambiamenti a livello ormonale o metabolico, che influenzano l’aspetto e la salute della pelle, possono manifestarsi solo attraverso segnali non sempre visibili immediatamente.