Studente: Simone Montagna
Scuola: DELLA BASSA FRIULANA | ALBERT EINSTEIN
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Le ombre rappresentano un fenomeno intrigante che collega il visibile all'invisibile, delineando non solo la forma degli oggetti, ma anche significati simbolici profondi legati alla nostra esistenza. Fisicamente, si formano quando un corpo opaco blocca la luce, creando aree di oscurità che definiscono i contorni degli oggetti. Questo fenomeno invita a riflettere sulle dinamiche esistenziali, simboleggiando la dualità della condizione umana: la luce rappresenta conoscenza e verità, mentre l'oscurità evoca ignoto e mistero. Le ombre ci ricordano che ciò che è nascosto può influenzare le nostre emozioni e interazioni. Pertanto, studiare le ombre non è solo un esercizio estetico, ma un modo per comprendere meglio la nostra esistenza e le relazioni con gli altri e con noi stessi, rivelando che la vera essenza delle cose spesso risiede anche nell'ombra.