Dettaglio Sfida sottomessa

Ingegneria naturale: l'arte invisibile della perfezione

Studente: Mirco Fiorini

Scuola: "BARSANTI E MATTEUCCI" | "BARSANTI E MATTEUCCI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

La natura è più schematica di quanto si possa pensare. È possibile vedere in ogni suo elemento qualcosa che va oltre le comuni apparenze. Ne è un esempio una conchiglia. Si può individuare anche in essa una struttura geometrica precisa che va a richiamare la spirale logaritmica. Questa può essere ottenuta prendendo una semiretta che ruota in modo uniforme intorno ad un suo estremo ed un punto che si muove lungo questa semiretta con velocità che aumenta progressivamente man mano che si allontana dall'origine. Osservando la figura si nota che la spirale logaritmica prosegue indefinitamente sia verso l'interno sia verso l'esterno: la curva si avvolge intorno al punto centrale senza mai raggiungerlo, ed essendo quindi una figura autosimile è da considerare come un frattale. Il centro della spirale logaritmica, osservato con un qualsiasi ingrandimento, appare costantemente come una spirale infinita e scompare dalla visibilità giocando tra il visibile e l'invisibile.