Studente: Lucrezia Loddo
Scuola: LS TALETE | LS TALETE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Le Cascate del Niagara si formarono circa 12.000 anni fa, al termine dell’ultima era glaciale. Le calotte dell’emisfero settentrionale iniziarono a sciogliersi, probabilmente per una maggiore esposizione solare derivante da un cambiamento dell’asse di inclinazione della Terra, avviando un processo di riscaldamento su tutto il pianeta. Nella zona corrispondente all’attuale Nord America, i ghiacciai si ritirarono lasciando dietro di sé un’enorme massa d’acqua dolce che formò i Grandi Laghi; l’acqua del lago Eire scavò un percorso attraverso la scarpata del Niagara, incontrando antiche rocce marine durissime nella parte superiore e roccia molto più friabile nella parte inferiore delle Cascate, creando così il “salto” ripreso nella foto. L’erosione delle acque ha fatto via via arretrare il sito di circa un metro all’anno, gli interventi umani negli ultimi secoli hanno ridotto la velocità del fenomeno ma probabilmente in futuro le Cascate compariranno, confluendo nel lago Eire.