Studente: Fulvio La Gala
Scuola: I.I.S.S. "CANUDO-MARONE - GALILEI" | LS "CANUDO" - LC "MARONE"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questo esperimento è possibile notare il fenomeno della dispersione della luce. L’invisibile, rappresentato dalla luce bianca, che é una radiazione policromatica, perché costituita da un miscuglio di colori, diventa visibile a contatto con la facciata laterale di un prisma triangolare di vetro, che scompone la radiazione dei fotoni nelle lunghezze d’onda dei colori che compaiono sullo schermo. Quindi la luce bianca, invisibile, è costituita da tanti colori, che il prisma “separa” che è possibile osservare. Questo avviene perché le lunghezze d’onda associate ai fotoni del fascio subiscono il fenomeno della rifrazione, per il quale, a causa della differente velocità di propagazione, il fascio di luce bianca devia con angoli diversi in corrispondenza delle diverse lunghezze d’onda presenti nel fascio.