Dettaglio Sfida sottomessa

cielo stellato

Studente: Cristian Salani

Scuola: LICEO XXV APRILE | XXV APRILE

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Un cielo stellato offre migliaia di punti luminosi visibili, rappresentanti stelle di diversa distanza, temperatura e massa. A occhio nudo distinguiamo costellazioni, pianeti e la Via Lattea. Tuttavia, dietro questa bellezza si nascondono fenomeni scientifici invisibili. Ogni stella emette radiazioni non solo nello spettro visibile, ma anche in infrarossi, ultravioletti e raggi X, rivelando la loro composizione e temperatura. Le distanze cosmiche ci parlano di stelle a migliaia di anni luce, mentre la gravità modella il movimento stellare e la materia oscura, invisibile, influenza l’universo. Le stelle, in diverse fasi della loro evoluzione, raccontano un ciclo vitale che va dalla nascita alla morte, alcune già esplose in supernovae la cui luce non è ancora arrivata. Un cielo stellato è quindi uno spettacolo di luce e un portale verso l’infinito, dove l’invisibile ci svela i segreti del cosmo e della sua continua evoluzione.