Studente: Giada Labate
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA" | LICEO SCIENTIFICO "A. VOLTA"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il tema del visibile e del non visibile esplora il rapporto tra ciò che vediamo e ciò che ci sfugge. Usando origami a forma di uccelli, che proiettano ombre, si riflette su come l’ombra, pur invisibile fisicamente, riveli significati nascosti. La luce, base della visibilità, ci mostra solo una frazione della realtà: l’ombra diventa simbolo del “non visibile”, svelando dettagli dell’oggetto che resterebbero altrimenti nascosti. Artisti e scienziati hanno indagato questa dualità; l’uso degli origami evidenzia il dialogo tra luce e ombra, visibile e invisibile, invitando a una percezione più profonda della realtà. Nell’esecuzione, tre origami di uccelli, appesi a fili trasparenti in una stanza buia, sono stati illuminati da torce per proiettare ombre sulle pareti. Questa disposizione ha creato un’atmosfera intima, mettendo in risalto la forma degli origami e le loro ombre poetiche, simbolo della complessità nascosta della realtà. Luce e ombra coesistono, svelando nuovi significati.