Studente: Filippo Sivori
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Questa immagine raffigura l'essenza del suono attraverso un equalizzatore parametrico, strumento che rende visibili le vibrazioni invisibili dell'aria. In genere, onde sonore non udibili diventano visibili in questo spettro grafico, dove basse, medie e alte frequenze simanifestano con forme ondulate. Ogni picco e valle rappresenta l'intensità di una determinata banda di frequenza; allora il diagramma svela la complessità e la ricchezza di dettagli del brano musicale analizzato. Ho scelto questa immagine per il tema "Visibile e invisibile" perché il suono è un fenomeno che percepiamo ma non possiamo osservare direttamente. In questo senso, l'equalizzatore diventa come una finestra sul mondo nascosto delle vibrazioni acustiche, trasformando l'inudibile in un linguaggio per gli occhi. C'è poesia nell'idea che il suono, così etereo e sfuggente, possa essere catturato e reso tangibile. È come se il movimento dell'aria trovasse finalmente una forma visibile, un dialogo tra scienza e bellezza