Dettaglio Sfida sottomessa

Il lato visibile e invisibile dell’arcobaleno

Studente: carlotta palma

Scuola: LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI- | LICEO SCIENT. G. GALILEI-NAPOLI-

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L'arcobaleno è visibile grazie alla rifrazione, riflessione e dispersione della luce solare attraverso le gocce d'acqua nell'atmosfera. La luce bianca del sole, composta da diverse lunghezze d'onda (colori), viene separata (dispersa) quando entra nelle gocce d'acqua. Questo processo crea i vari colori che vediamo nell'arcobaleno: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto. La luce solare comprende una gamma molto più ampia di lunghezze d'onda che vanno oltre il visibile, come ultravioletto (UV) e infrarosso (IR). In sintesi, l'arcobaleno è una combinazione di fenomeni visibili (i colori nell'arco) e invisibili (la luce ultravioletta e infrarossa che contribuisce alla sua formazione e percezione).