Dettaglio Sfida sottomessa

Segni nel cielo

Studente: Lesly Maurelis Simon Reyes

Scuola: L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA | L.C. "Q. ORAZIO FLACCO" POTENZA

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il cielo stellato si può considerare sia visibile che invisibile: visibile perché a occhio nudo riusciamo a percepire la luce emessa dalle Stelle, riusciamo ad identificare anche delle costellazioni come ad esempio quella di Orione (con circa 130 stelle visibili ad occhio nudo ed identificabile dall’allineamento di tre stelle che formano la cintura di Orione) e anche fenomeni occasionali come comete, meteore o eclissi. invisibile perché non riusciamo a vedere la maggior parte dei fenomeni e delle cose che lo compongono a occhio nudo ma sono rivelati solo attraverso strumenti specifici con l’aiuto della tecnologia ad esempio le onde elettromagnetiche come i raggi X e gamma che rivelano fenomeni come buchi neri, supernove oppure collisioni tra stelle e neutroni.