Studente: Ludovica Tummolo
Scuola: ISTRUZIONE SUPERIORE VIA DELLE SCIENZE | LICEO SCIENTIFICO "GUGLIELMO MARCONI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nella fotografia da me presentata, scattata a luglio 2022 alle Cascate delle Marmore in Umbria, è raffigurato un arcobaleno. Esso si forma quando gocce d'acqua sospese nell'atmosfera vengono attraversate dalla luce solare, la quale è composta da radiazioni di diversa frequenza, che corrispondono a diversi colori. L'insieme di questi colori che vanno dal violetto al rosso costituisce lo spettro visibile. La luce, penetrando nelle gocce d'acqua subisce una deviazione chiamata rifrazione, diversa per ogni frequenza, scomponendosi in 7 colori (violetto, indaco, azzurro, verde, giallo, arancione e rosso). L'arcobaleno è visibile solo quando le gocce in sospensione nell'aria davanti a noi sono illuminate dal sole posizionato alle nostre spalle e quando il sole ha una certa inclinazione rispetto all'orizzonte (la sua inclinazione non può essere maggiore a 42 gradi). Al di sotto di questo valore, più basso si trova il sole, più alto sarà l'arcobaleno.