Studente: Gabriele Bruno
Scuola: Liceo Statale "Girolamo Comi" Tricase | Liceo Statale "Girolamo Comi" Tricase
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Un fulmine è un fenomeno naturale impressionante. Si forma quando le cariche elettriche si accumulano nelle nuvole cumulonembo durante un temporale: le cariche positive si concentrano nella parte superiore della nuvola e quelle negative in quella inferiore, creando una differenza di potenziale con il suolo o tra diverse parti della nuvola. Quando questa differenza diventa abbastanza grande, l'aria si ionizza e si crea un canale di ioni, detto leader, che scende dalla nuvola verso il suolo. Al tempo stesso, dal suolo possono partire dei leader ascendenti. Quando il leader discendente si avvicina al suolo, si crea un percorso conduttivo completo e una scarica di ritorno sale rapidamente dal suolo alla nuvola, illuminando il canale con un lampo di luce visibile come un fulmine. Il riscaldamento rapido dell'aria causa il tuono. I fulmini possono avvenire tra nuvola e suolo, tra parti della stessa nuvola o tra diverse nuvole.