Studente: Luigi Pugliesi
Scuola: IS POLISP. DON L. MILANI - GRAGNANO | LICEO SC. "DON L. MILANI" - GRAGNANO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La traiettoria di un pallone può essere analizzata anche attraverso la chimica, considerando i materiali di cui è fatto e i gas al suo interno. Un pallone di gomma o lattice, ad esempio, è composto da polimeri che gli conferiscono elasticità, permettendogli di espandersi e contrarsi senza rompersi. La chimica dei gas che riempiono il pallone, come l'elio o l'aria, influisce sulla sua capacità di sollevarsi. Se il pallone è riempito con un gas più leggero dell'aria, come l'elio, seguirà una traiettoria ascendente. La chimica dei gas segue le leggi dei gas perfetti (PV=nRT), che descrivono come la pressione, il volume e la temperatura influenzano il comportamento del gas e, quindi, la traiettoria del pallone. Inoltre, la composizione chimica dei materiali di cui è fatto il pallone determina la sua resistenza e durata, influenzando le sue proprietà dinamiche in volo.