Dettaglio Sfida sottomessa

CIO' CHE NON SI VEDE MA SI SENTE : QUANDO IN AMORE C'E' CHIMICA.

Studente: Nicolò Marcon

Scuola: IIS COPERNICO-LUXEMBURG | N. COPERNICO

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

“Per innamorarsi ci deve essere chimica”.Questa frase, tanto sentita, non è un solo modo di dire. Per quanto le emozioni possano sembrare astratte, queste vengono generate dall’innesco di determinati neurotrasmettitori, che creano i tipici effetti dell’innamoramento:la dopamina, posizionata in alto a destra nell’immagine, è la responsabile della tipica sensazione di euforia e batticuore che si prova con l’amore ; la feniletilammina, situata in alto a sinistra, è la responsabile della sensazione di stomaco chiuso; il cortisolo, situato in basso a destra, è la molecola che produce ansia e stress; infine la serotonina, posizionata in basso a sinistra, produce le cosiddette “farfalle nello stomaco”. Per quanto l’amore sia legato all’immagine del cuore, in realtà tutto ha origine nel cervello. Queste molecole durante l’innamoramento agiscono all’unisono, producendo un effetto quasi magico. Con la scienza siamo riusciti a rendere visibile l'amore, un fenomeno che “non si vede, ma si sente".