Dettaglio Sfida sottomessa

L'esplosione cromatica del cielo

Studente: Simona Marasciuolo

Scuola: LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI" | LICEO SCIENTIFICO "VALDEMARO VECCHI"

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

L’arcobaleno rappresenta un fenomeno ottico, visibile quando l’osservatore ha il sole alle spalle e la pioggia di fronte. L’arcobaleno viene prodotto dalla dispersione della luce solare da parte delle gocce di pioggia. Ogni goccia di pioggia, sospesa nell’atmosfera, viene attraversata dalla luce solare. All’ingresso della goccia, la luce solare si rifrange una prima volta e si separa nei diversi colori, in base alla lunghezza d’onda. Una volta entrata nella goccia, la luce viene riflessa internamente dalla parte opposta, per poi rifrangersi una seconda volta all’uscita. Questo accade anche perché la luce del sole, chiamata luce bianca, è formata da più onde elettromagnetiche con frequenze e lunghezze d’onda diverse, cioè le componenti monocromatiche. Questa dispersione permette di creare lo spettro dei colori visibili dell’arcobaleno. La forma e l’ intensità dei colori dell’arcobaleno non sono sempre uguali, ma dipende dalla posizione in cui si trova l’osservatore.