Studente: Vania Valenzano
Scuola: I.I.S.S. "I. ALPI - E. MONTALE" | "ILARIA ALPI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La composizione indaga i concetti di “Visibile/Invisibile” attraverso la connessione tra l’interazione umana e le trasformazioni fisiche. In ogni fotografia, nell’istante in cui il tocco lascia un’impronta, acquista visibilità ciò che non è immediatamente visibile. Le impronte di calore, pressione o umidità rappresentano il passaggio tra due stati, svelando dettagli nascosti che esistono ma che spesso non percepiamo. Quando la mano lascia un’impronta sulla superfice, parte del calore viene rilasciato su quest'ultima, lasciandoci una lieve differenza di temperatura; allo stesso modo, la pressione che l’impronta esercita sui materiali deforma la composizione umidità, creando un’impronta visibile. Questi fenomeni esprimono le leggi fondamentali della termodinamica e della meccanica. Pertanto l'opera ci fa riflettere su come le scienze naturali ci aiutino ad accedere a dimensioni della realtà senza le quali non potremmo vedere la vita così com’è.