Studente: Tobia Panigutto
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Il fungo atomico e l’arcobaleno sono un esempio di antitesi nel mondo dell’invisibile. Il primo appare dopo un’esplosione atomica generata dalla fissione nucleare dell’isotopo uranio-235. In questo processo vengono prodotti alcuni neutroni liberi e soprattutto energia radiante diretta - come previsto dall’equazione E=mc^2 - che trasformandosi in calore distrugge qualsiasi oggetto o persona a distanza di centinaia di metri. L’arcobaleno è invece dimostrazione della natura ondulatoria della luce e crea nel cielo un’immagine colorata e affascinante. L’occhio umano percepisce solo la luce bianca del Sole, poiché questa contiene tutte le frequenze dello spettro del visibile, ma grazie alla diffrazione della luce solare attraverso le gocce d’acqua possiamo vedere tutti i colori che la compongono, prima impercettibili all’occhio umano. Ecco come due cose invisibili e piccolissime, il nucleo dell’uranio e le onde elettromagnetiche, possono creare orrore e morte ma anche bellezza e spettacolo.