Dettaglio Sfida sottomessa

Il Manatthanhenge

Studente: Samuele Pio Varone

Scuola: LICEO XXV APRILE | XXV APRILE

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il Manatthanhenge è un evento astronomico-urbanistico dal nome evocativo, di chiaro richiamo al complesso neolitico di Stonehenge, nella pianura di Salisbury. Il termine venne coniato dall'astrofisico dell'American Museum of Natural History, Neil DeGrasse Tyson, che lo ha descritto per la prima volta nel 1997 sulla rivista Natural History: "Sono stato colpito dal potere emotivo che gli allineamenti terrestri con il Sole possono avere su una cultura o una civiltà” Si tratta di uno dei tramonti più suggestivi della Grande Mela, ammirato da fotografi, turisti e scienziati. Si verifica due volte l'anno, intorno al 28 maggio e al 12 luglio, ma il giorno esatto dipende dal solstizio d'estate. In questi giorni il sole tramonta in perfetto allineamento con la griglia stradale sull'asse Est-Ovest di Manatthan, proiettando un bagliore suggestivo, in un gioco di luci e riflessi sul cemento delle strade e sui vetri dei grattacieli.