Studente: Alessio Vettorato
Scuola: L.S. "FERMI"-PD | L.S. "FERMI"-PD
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Lo spazio è in vendita! O meglio, il costo di lanciare un oggetto in orbita è diminuito drasticamente nell'ultimo decennio e ora sempre più aziende o enti di ricerca possono raggiungerla. Ma c'è un problema: sebbene avere sempre più satelliti in orbita sia positivo, alcuni astronomi sono preoccupati che potrebbero offuscare il cielo notturno e disturbare le loro osservazioni. Le foto caricate rappresentano come la spacex ha collaborato con gli astronomi di tutto il mondo. Gli starlink sono una costellazione di 20000 satelliti che abitano l'orbita bassa, sono moltissimi ma sono invisibili. Alcuni anni fa gli starlink erano estremamente facili da vedere, erano come delle stelle velocissime, ma da allora la spacex ha sviluppato nuove tecnologie di riflessione della luce che hanno permesso agli starlink di non dare fastidio a chi osserva il cielo. Sono totalmente invisibili ma possono essere scovati con un'esposizione lunga subito dopo un lancio(quelli nella foto sono il gruppo 8-6).