Studente: Edoardo Storace
Scuola: IIS COPERNICO-LUXEMBURG | N. COPERNICO
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
in molti dei miei viaggi ho sempre cercato di catturare i momenti migliori, e penso che questa aurora boreale faccia proprio al caso nostro. Essenzialmente l'aurora boreale rappresenta sia invisibile che visibile: Visibile: Gli splendidi colori e le danze luminose dell'aurora boreale sono chiaramente visibili e affascinano chiunque abbia la fortuna di assistervi. Questo aspetto visibile è il risultato delle particelle cariche del Sole che interagiscono con la nostra atmosfera. Invisibile: D'altra parte, c'è molta scienza e mistero dietro ciò che non vediamo. Le complesse interazioni tra le particelle solari e il campo magnetico terrestre, i processi fisici e chimici invisibili a occhio nudo che portano alla creazione di queste luci spettacolari, sono tutte parte dell'invisibile. Inoltre, l'aurora boreale evoca sentimenti di meraviglia e stupore, emozioni profonde che non possono essere viste ma solo sentite dentro di noi. Ed ecco il perché della mia scelta di questa foto.