Studente: Elena Falco
Scuola: M. CURIE | M. CURIE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Quest’immagine rappresenta uno spettroscopio, realizzato utilizzando un tubo di cartone e un CD serve a separare la luce bianca nei suoi colori. Quando la luce colpisce il CD, viene riflessa e rifratta, creando uno spettro visibile. Questo spettro rappresenta le lunghezze d'onda della luce visibile, mentre l'aspetto invisibile si riferisce alle lunghezze d'onda al di fuori dello spettro visibile, come l'ultravioletto o l'infrarosso, che non possiamo vedere ma che sono presenti nella luce. In questo modo, lo spettroscopio permette di esplorare sia ciò che vediamo che ciò che è invisibile all'occhio umano.