Studente: Nicola Cavazzini
Scuola: LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI" | LICEO SCIENTIFICO "A.ROITI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Nell’osservare la foto possiamo vedere una persona che suona uno strumento, in questo caso una batteria. Invece, ciò che noi non possiamo vedere è il suono che quella batteria sta emettendo. Ogni giorno quando siamo in macchina o in casa ascoltiamo la musica e questa ricopre una parte fondamentale della vita di qualunque persona. La musica viene definita attraverso dei suoni che non sono altro che onde sonore. Le onde sonore sono delle onde meccaniche longitudinali, ciò significa che hanno bisogno di un mezzo per propagarsi, per esempio l’aria; inoltre l’onda viene definita longitudinale poiché le molecole di aria oscillano nella stessa direzione di propagazione dell’onda. Queste onde vengono definite da due grandezze principali: la lunghezza d’onda e la frequenza. La lunghezza d’onda è la distanza tra due creste, mentre la frequenza è la quantità di onde che passano per un determinato punto nello spazio.