Studente: Alessio Chiti
Scuola: LICEO XXV APRILE | XXV APRILE
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Quando un raggio di luce entra in un prisma trasparente (di vetro o altro materiale ottico), cambia direzione perché la velocità della luce diminuisce passando dall'aria (un mezzo meno denso) al materiale del prisma (un mezzo più denso). Questo fenomeno è chiamato rifrazione. La luce bianca è composta da diversi colori (spettro visibile: rosso, arancione, giallo, verde, blu, indaco e violetto), ognuno con una lunghezza d'onda diversa. Quando la luce attraversa il prisma, i colori vengono separati perché: 1. Ogni lunghezza d'onda viene rifratta con un angolo diverso. 2. La luce con una lunghezza d'onda più corta (come il violetto) viene deviata maggiormente, mentre quella con una lunghezza d'onda più lunga (come il rosso) viene deviata di meno. Quando la luce esce dal prisma, attraversa un'altra interfaccia (dal vetro all'aria). A questo punto, subisce una seconda rifrazione, che accentua ulteriormente la separazione dei colori.