Studente: Anna Giuliese
Scuola: LICEO "DE NITTIS-PASCALI" | LICEO "DE NITTIS-PASCALI"
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
Venere è identificata come la "stella della sera" o "stella del mattino" perché è il pianeta più vicino alla Terra dopo la Luna e la sua orbita è interna a quella della Terra. Questo significa che Venere non si allontana mai molto dal Sole nel cielo, ed è visibile solo poco prima dell'alba o subito dopo il tramonto. La sua luminosità deriva dalla riflessione della luce solare sulla sua atmosfera densa. Sebbene sia molto brillante, non sempre è visibile a occhio nudo, soprattutto se il cielo è nuvoloso o se ci sono ostacoli che ne impediscono la visione. La sua visibilità dipende anche dalla posizione relativa di Venere, della Terra e del Sole.