Dettaglio Sfida sottomessa

Tra visibile e invisibile: l’anatomia della percezione cromatica

Studente: Lorenzo Cimmino

Scuola: IS. MAG.G.MAZZINI | IS. MAG.G.MAZZINI

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Il progetto indaga il tema del visibile e dell’invisibile con un disegno che raffigura una testa umana e il suo teschio, differenziati cromaticamente: la testa è rossa, il teschio blu. L’immagine sfrutta l’assorbimento selettivo della luce e la separazione cromatica per creare un effetto ottico: questo si basa sull’assorbimento selettivo della luce, legato alla sua interazione con filtri colorati. La luce visibile è formata da diverse lunghezze d’onda, ognuna corrispondente a un colore dello spettro elettromagnetico. Quando osserviamo un oggetto colorato, vediamo il colore della lunghezza d’onda che riflette. I filtri colorati assorbono selettivamente alcune lunghezze d’onda, lasciandone passare altre: il filtro rosso assorbe la luce rossa e rende visibile solo la parte blu, mentre il filtro blu assorbe la luce blu, lasciando visibile solo la parte rossa. La testa è il visibile, mentre il teschio rappresenta l’invisibile cioè la parte celata al nostro occhio.