Studente: Sara Finocchio
Scuola: LS PASTEUR | LS PASTEUR
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
In questa foto ho cercato di rappresentare in modo creativo la rifrazione della luce con la conseguente formazione dell'arcobaleno, con l'utilizzo di un CD e di una lampada da scrivania. Quando la luce della lampadina colpisce la superficie del CD, essa viene rifratta. La superficie del CD è composta da piccoli solchi che agiscono come prismi, come se fossero una fonte secondaria di luce. Quando la luce entra in questi solchi, viene rifratta separandosi nei vari colori dello spettro visibile, creando un arcobaleno. Le gocce d'acqua sopra il CD agiscono come piccole lenti, rifrangendo ulteriormente la luce. La rifrazione nelle gocce separa la luce nelle sue lunghezze d'onda; l'arcobaleno qui, si verifica perché le piccole gocce d'acqua scompongono la luce bianca della lampada nello spettro dei colori. In sintesi, la combinazione di rifrazione e riflessione genera il fenomeno dell'arcobaleno visibile.