Studente: Lorenzo Mauro
Scuola: DELLA BASSA FRIULANA | ALBERT EINSTEIN
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
La lanterna volante, o lanterna cinese, rappresenta un'affascinante metafora del rapporto tra il visibile e l'invisibile. Accendendo la fiamma alla base, il calore riscalda l'aria all'interno, rendendola meno densa rispetto all'aria esterna e permettendo alla lanterna di sollevarsi, secondo il principio di Archimede. Mentre il fuoco e la lanterna sono facilmente osservabili, il vero motore del volo è l'aria calda, invisibile ma la cui azione si manifesta nell'ascensione della lanterna. Questo legame tra ciò che vediamo e ciò che rimane nascosto riflette il concetto che il visibile è solo una parte di una realtà più vasta. La lanterna volante diventa così simbolo del legame tra fenomeni osservabili e forze nascoste che li regolano, rendendo tangibile l'invisibile.