Dettaglio Sfida sottomessa

Scintille di magia

Studente: stefano silletti

Scuola: LICEO STATALE "ETTORE MAJORANA" | L.SC.E.MAJORANA-POZZUOLI-

Sfida: 1 | Fotografare la scienza

Immagine Sottomissione

Immagine della sottomissione

Descrizione Sottomissione

Quando accendiamo una stella filante, vediamo quelle scintille colorate che si spargono nell’aria creando delle scie brillanti. I colori che vediamo sono il risultato dei sali metallici che compongono la stella filante: ogni metallo produce un colore diverso, come il rame che fa una luce verde, lo stronzio una rossa e il bario una verde o gialla. Questo succede perché, quando i sali vengono riscaldati dal fuoco, rilasciano energia sotto forma di luce. Ma c’è anche una parte invisibile che riguarda la reazione chimica che avviene all’interno. Quando la stella filante prende fuoco, il calore eccita gli atomi dei sali metallici, facendo salire gli elettroni a livelli energetici più alti. Quando questi elettroni tornano al loro stato normale, rilasciano energia sotto forma di luce, ma questo processo è invisibile. Inoltre, una parte dell’energia si trasforma in calore, che si disperde nell’aria, ma anche questo non lo vediamo, anche se è fondamentale per far accadere tutto.