Studente: giovanna nadha el khazri scupola
Scuola: Liceo Statale "Girolamo Comi" Tricase | Liceo Statale "Girolamo Comi" Tricase
Sfida: 1 | Fotografare la scienza
L’immagine evidenzia come la scienza renda visibile ciò che è invisibile all’occhio umano, unendo bellezza e conoscenza. Il cielo notturno è dominato da un’aurora boreale con bande di colori verdi, rossi e viola, causate dall’interazione tra il vento solare e gli atomi di ossigeno e azoto nell’atmosfera. Quando le particelle cariche colpiscono la magnetosfera terrestre, vengono guidate dai campi magnetici verso i poli, dove eccitano gli atomi atmosferici, che emettono luce. L’ossigeno produce colori verdi e rossi, mentre l’azoto genera bagliori violacei. Un diagramma scientifico sovrapposto mostra lo spettro luminoso dell’aurora, ottenuto tramite spettroscopia, che evidenzia le lunghezze d’onda specifiche emesse dai gas, fornendo una “firma” unica per ciascun elemento.