Auris (dal latino orecchio attento, attenzione, ascolto) è uno stand temporaneo interattivo per un museo dello spazio, che tratta il tema delle onde sonore e del suono. “Auris” si sviluppa in pianta sulla forma di una coclea, la parte interna dell’orecchio a forma di chiocciola , responsabile della trasduzione dell’impulso cinetico in elettro-chimico per la […]
Leggi di più…
Tre specchi collegati tra loro, ognuno dipinto con motivi di galassie e stelle, con il centro pulito per permettere all’osservatore di riflettersi e partecipare da protagonista. Uno sgabello ed una copertura in cartone aiutano il coinvolgimento del singolo individuo all’interno dell’opera stessa, come espresso nella didascalia sul palo in cartone. Il gioco di specchi mette […]
Leggi di più…
Tra le pennellate sottili e i tratti audaci, si dipana un dialogo sinuoso tra la luce corpuscolare e ondulatoria. Come l’artista mescola colori sulla sua tavolozza, così la luce danza tra le due forme, rivelando una sinfonia di vibrazioni e particelle. Le onde ondeggiano con grazia, mentre i corpi luminosi sfoggiano la loro energia incandescente. […]
Leggi di più…
ACCELERIVISION è lo stand interattivo per un museo dello spazio, che ha come tema l’accelerazione. La struttura è costituita da grandi schermi curvi che disegnano uno spazio centripeto, una seduta centrale e un pavimento a specchio. Le proiezioni sugli schermi simulano un viaggio ad alta velocità nello spazio e il movimento delle stelle è regolato […]
Leggi di più…
Il progetto prevede la realizzazione di un planetario inserito in un area espositiva legata alla fisica, collegato ad una sala ed un museo esterni. L’intervento prevede una nuova costruzione collegata tramite sentiero ad una struttura più grande. La funzione principale è l’ambito culturale. La struttura del planetario è quella di un ottagono con al centro […]
Leggi di più…
Questa opera rappresenta un’intersezione tra arte e scienza, esplorando il tema del missile e il suo impatto nelle guerre in Palestina e in Ucraina. Attraverso un disegno evocativo, si delinea il funzionamento tecnologico del missile, dalla sua progettazione aerodinamica al suo intricato sistema di guida. Tuttavia, al di là della sua complessità ingegneristica, emerge la […]
Leggi di più…
Spiral è uno stand interattivo, modulare e flessibile per un museo dello spazio. La struttura è ispirata alla forma della conchiglia Nautilus, che si sviluppa in una sequenza di volute in rapporto aureo. All’interno dello stand, costituito da archi in legno lamellare autoportanti e incernierati al pilastro centrale, sono presenti degli schermi touch che permettono […]
Leggi di più…
Il progetto prevede la realizzazione di un planetario sotterraneo, il cui design e ispirazione derivano dal concetto di buco nero, riflettendo la sua forma e il suo nome. La struttura sarà caratterizzata da una cupola alta 20 metri, mirando a evocare una sensazione di infinito. All’interno, non saranno presenti sedute; al contrario, è stata inclusa […]
Leggi di più…
L’opera si ispira ad una delle sei funzioni svolte dal cervello: il pensiero. L’idea è stimolata da una serie di impulsi esterni, il cervello rielabora gli impulsi elettrici dopo la trasmissione di questi attraverso i neuroni. Il processo di “collaborazione” tra le cellule del sistema nervoso è sintetizzato nell’opera con una serie di meccanismi che […]
Leggi di più…
Riflessi d’Infiniti Possibili è un’opera che tratta il vasto e misterioso concetto del multiverso in fisica quantistica. Il multiverso è un’idea che postula l’esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele. Attraverso la nostra opera, portiamo questo concetto attraverso la foto di uno specchio in cui se ne riflette un […]
Leggi di più…