Tra le pennellate sottili e i tratti audaci, si dipana un dialogo sinuoso tra la luce corpuscolare e ondulatoria. Come l’artista mescola colori sulla sua tavolozza, così la luce danza tra le due forme, rivelando una sinfonia di vibrazioni e particelle. Le onde ondeggiano con grazia, mentre i corpi luminosi sfoggiano la loro energia incandescente. […]
Read More…
Auris (dal latino orecchio attento, attenzione, ascolto) è uno stand temporaneo interattivo per un museo dello spazio, che tratta il tema delle onde sonore e del suono. “Auris” si sviluppa in pianta sulla forma di una coclea, la parte interna dell’orecchio a forma di chiocciola , responsabile della trasduzione dell’impulso cinetico in elettro-chimico per la […]
Read More…
Tre specchi collegati tra loro, ognuno dipinto con motivi di galassie e stelle, con il centro pulito per permettere all’osservatore di riflettersi e partecipare da protagonista. Uno sgabello ed una copertura in cartone aiutano il coinvolgimento del singolo individuo all’interno dell’opera stessa, come espresso nella didascalia sul palo in cartone. Il gioco di specchi mette […]
Read More…
L’opera mette in collegamento il battito e il respiro (entrambe funzioni controllate dal cervello). Si é notato che l’ossigeno risulta essere un ponte tra questi due atti inconsci dell’essere umano. La realizzazione, dunque, rappresenta una molecola di O2 formata da due palline che simulano gli atomi di ossigeno. In una sfera si é inserita l’immagine […]
Read More…
L’opera consiste in una struttura da noi costruita in legno, rivestita internamente da specchi, cosicché si possa apprezzare il concetto di infinito. Il soggetto da noi scelto è la Luna, che viene ripetuta infinite volte dagli specchi presenti nell’ installazione e che può essere vista in modo sempre diverso permettendo anche all’osservatore stesso di integrarsi. […]
Read More…
Lo studio per il progetto architettonico dello stand temporaneo, dedicato alla didattica delle materie stem nelle scuole secondarie, si ispira alla struttura concentrica delle particelle atomiche e dei corpi celesti. La struttura è infatti costituita da due cupole geodetiche crescenti a partire dallo stesso nucleo. Entrambe le cupole, che presentano una struttura metallica di sostegno, […]
Read More…
Nell’osservare il caos delle galassie, troviamo una connessione con l’arte umana, dove l’espressione artistica spesso emerge da un mix intricato di elementi apparentemente discordanti. Come un pittore che sfida la tela bianca con pennellate ardite e imprevedibili, l’universo gioca con materia ed energia, disegnando il suo paesaggio celeste attraverso un processo creativo che abbraccia il […]
Read More…
“Si è fatto tardi molto presto” è un’opera d’arte realizzata sotto forma di filmato e racconta la routine di due studenti che si stanno preparando per andare a scuola. Il tema centrale affrontato metaforicamente è la relatività del tempo, infatti i due protagonisti seguono due ritmi diversi della melodia in sottofondo e le loro azioni […]
Read More…
Il progetto, ispirato alla struttura dell’atomo e delle particelle sue componenti, alla sezione aurea ed a come essa sia geometricamente caratterizzata, sviluppa lo studio di una struttura ad installazione temporanea dedicata alle scuole secondarie di secondo grado per la divulgazione didattica delle materie STEAM. Lo studio ha sviluppato le caratteristiche fondamentali del padiglione affinché fosse, […]
Read More…
Il quadro raffigura l’universo in forma astratta con vortici di colori brillanti che si intrecciano in un intricato balletto cosmico, creando un senso di profondità e mistero. Le stelle sembrano danzare insieme in armonia, mentre nebulose eteree si mescolano con sfondi scuri e luminosi, evocando un senso di meraviglia e infinità. La perfezione delle geometrie […]
Read More…