Auris

IMG-0371

Auris (dal latino orecchio attento, attenzione, ascolto) è uno stand temporaneo interattivo per un museo dello spazio, che tratta il tema delle onde sonore e del suono. “Auris” si sviluppa in pianta sulla forma di una coclea, la parte interna dell’orecchio a forma di chiocciola , responsabile della trasduzione dell’impulso cinetico in elettro-chimico per la […]

Leggi di più…

Finestra sull’Universo

Tre specchi collegati tra loro, ognuno dipinto con motivi di galassie e stelle, con il centro pulito per permettere all’osservatore di riflettersi e partecipare da protagonista. Uno sgabello ed una copertura in cartone aiutano il coinvolgimento del singolo individuo all’interno dell’opera stessa, come espresso nella didascalia sul palo in cartone. Il gioco di specchi mette […]

Leggi di più…

Lucis Essentia

Tra le pennellate sottili e i tratti audaci, si dipana un dialogo sinuoso tra la luce corpuscolare e ondulatoria. Come l’artista mescola colori sulla sua tavolozza, così la luce danza tra le due forme, rivelando una sinfonia di vibrazioni e particelle. Le onde ondeggiano con grazia, mentre i corpi luminosi sfoggiano la loro energia incandescente. […]

Leggi di più…

Riflessi d’Infiniti Possibili

Riflessi d’Infiniti Possibili è un’opera che tratta il vasto e misterioso concetto del multiverso in fisica quantistica. Il multiverso è un’idea che postula l’esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele. Attraverso la nostra opera, portiamo questo concetto attraverso la foto di uno specchio in cui se ne riflette un […]

Leggi di più…

La cristallomanzia dell’amore

La sfera presentata simboleggia il cervello, al quale si accosta il cuore centrale ricoperto da versi di poesie a cui si aggiungono delle molecole in ferro. L’opera vuole far luce sulle componenti scientifiche dell’innamoramento: la sfera è adagiata su un supporto dove sono rappresentati dei cuori formati da molecole che rappresentano gli effetti dell’amore. Il […]

Leggi di più…

Telècrono

Gruppo-A-Tavola

Il progetto richiede l’edificazione di un osservatorio annesso ad un complesso formato da altri 3 spazi collegati tra loro da passaggi coperti: ● museo dello spazio. ● auditorium. ● sala accoglienza, bookshop e bar. Il complesso è ubicato a Torino, presso il colle dell’Eremo. Il collegamento tra gli ambienti riprende la forma del ponte di […]

Leggi di più…

La formazione

IMG-20240320-WA0000

L’opera rappresenta la materia nelle sue varie forme. Da una parte quello che l’uomo vede, dall’altro quello che con l’occhio scientifico è visibile. La materia che diventa scienza. Ci siamo servite della figura dell’albero come forma primaria della natura, così da far uscire l’essenza materiale con la base primaria. […]

Leggi di più…

Tardiplane

Gruppo-B-Tavola

Il planetario si trova a Modena nei pressi dell’Università della Vita. La struttura è ispirata alla forma dell’ unico organismo in grado di sopravvivere nello spazio, ovvero, il tardigrado. Il progetto del planetario si ispira al muso del microrganismo, tramite la sovrapposizione di tre semisfere. Si accede alla struttura, priva di barriere architettoniche, attraverso un […]

Leggi di più…

prendi la tua vita in mano

L’opera comprende due mani in gesso che filano della lana formando un intreccio. Questo rappresenta la creazione del DNA. L’opera vuole invitare lo spettatore a non aspettare che le cose avvengano da sé ma a prendere in mano la propria vita, ponendosi degli obiettivi da raggiungere e creandosi un proprio bagaglio di esperienze. […]

Leggi di più…

THE DARK SIDE OF TIME

IMG-0348

Lo stand The dark side of time è una reinterpretazione dell’opera “enigma dell’ora” di De Chirico ed evoca nel nome il celebre disco dei Pink Floyd. L’esperimento che viene proposto all’interno dello stand interattivo riguarda la misurazione del tempo attraverso la musica e la luce. Con il metronomo è possibile controllare la sincronizzazione e il […]

Leggi di più…