Tre specchi collegati tra loro, ognuno dipinto con motivi di galassie e stelle, con il centro pulito per permettere all’osservatore di riflettersi e partecipare da protagonista. Uno sgabello ed una copertura in cartone aiutano il coinvolgimento del singolo individuo all’interno dell’opera stessa, come espresso nella didascalia sul palo in cartone. Il gioco di specchi mette […]
Leggi di più…
Tra le pennellate sottili e i tratti audaci, si dipana un dialogo sinuoso tra la luce corpuscolare e ondulatoria. Come l’artista mescola colori sulla sua tavolozza, così la luce danza tra le due forme, rivelando una sinfonia di vibrazioni e particelle. Le onde ondeggiano con grazia, mentre i corpi luminosi sfoggiano la loro energia incandescente. […]
Leggi di più…
Auris (dal latino orecchio attento, attenzione, ascolto) è uno stand temporaneo interattivo per un museo dello spazio, che tratta il tema delle onde sonore e del suono. “Auris” si sviluppa in pianta sulla forma di una coclea, la parte interna dell’orecchio a forma di chiocciola , responsabile della trasduzione dell’impulso cinetico in elettro-chimico per la […]
Leggi di più…
Il modellino da noi progettato prevede che una macchinina a motore a frizione, a cui è stata attaccata una calamita di polo negativo sul lato frontale, venga posta in un circuito in cui può circolare. Sul tettuccio della macchinina viene attaccata una piccola asta alla cui estremità è posto un secondo magnete, questa volta di […]
Leggi di più…
La natura diviene impercettibilmente simile in circostanze diverse tra di loro. E la bellezza della diversità sta anche nell’uguaglianza che resta velata dinanzi a molti. L’opera viene suddivisa in tre quadri diversi, con tecniche diverse e ‘mani’ diverse che generano tre diversi aspetti della natura, che però, unendoli fra loro, trovano la simmetria e l’uguaglianza […]
Leggi di più…
In quest’opera abbiamo deciso di unire l’arte e la scienza attraverso due concetti fisici fondamentali: la conservazione della quantità di moto e il concetto di forza apparente. In particolare, unendo questi due concetti siamo riusciti a creare un pendolo formato da una corda e da una latta di vernice bucata con il fine di proiettare […]
Leggi di più…
In quest’opera abbiamo rappresentato in maniera simbolica la contrapposizione tra estremamente grande ed estremamente piccolo raffigurando un’ideale galassia al cui interno non ci sono stelle e pianeti ma singoli atomi giganti. L’opera vuole evidenziare la relazione tra il microscopico (gli atomi) ed il macroscopico (l’universo) che è riconducibile allo stesso rapporto di inferiorità che affligge […]
Leggi di più…
Le due tele danno vita a un intrigante contrasto visivo e concettuale, riflettendo la dualità della creazione stellare e della nascita umana. Nella prima, la nebulosa rappresenta il luogo dove le stelle nascono. Un’enorme nuvola di gas e polvere nello spazio che viene attratta dalla gravità e si comprime, creando così le condizioni per la […]
Leggi di più…
“5 Anni” – Un ammasso di chewing gum incastonato in una teca con un timer avanzato nel tempo di 5 Anni. Un opera che critica l’Inquinamento globale, sottolineando il tempo che ci vuole per decomporre correttamente quest’oggetto anziché lasciarlo in un cestino apposito. A cura di: Blaj Nicola, Mihalescu Alessandro, Sarullo Manuel. […]
Leggi di più…
Non esiste capolavoro più affascinante della natura: ogni paesaggio è una tela vivente nella quale risiedono infinite storie. Come disse Einstein “Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata”, infatti la perfezione della natura supera di gran lunga la maestria umana, per quanto sviluppata essa sia. Questa sua perfezione non deriva dal caso: […]
Leggi di più…