Campionato di Creatività
I Campionato Nazionale di Creatività
4 sfide tra Arte e Scienza per introdurvi alla competizione finale del progetto e per iniziare a riflettere sul perché queste due discipline sono strettamente legate.
Tutte le ragazze e i ragazzi iscritti (attraverso il nostro portale) ed afferenti al progetto potranno partecipare ad una o più delle 4 sfide previste.
Per ogni sfida ci sarà un punteggio e quindi una classifica nazionale relativa alla sfida ed una classifica nazionale generale.
I primi 3 classificati di ogni sfida riceveranno dei premi e dei gadget.
Alla fine delle 4 sfide ci sarà un evento online durante il quale annunceremo i vincitori del campionato (primi 5 classificati) che riceveranno un premio e dei gadget.
Regole Generali per la sottomissione dei materiali (immagini, video, collage…)
- Ogni autore sarà verificato e confermato dai uno dei referenti scolastici in modo da escludere persone che non afferiscono al progetto;
- Il concorrente si impegna a sottomettere unicamente immagini fotografiche o video originali delle quali è autore;
- Non saranno ammesse immagini che ritraggano in volto minorenni, con l’eventuale esclusione degli autori, che esprimono implicito consenso alla pubblicazione. In caso di dubbio sulla maggiore età delle persone ritratte la foto sarà scartata;
- A giudizio insindacabile della commissione giudicatrice saranno scartate immagini con contenuto ritenuto esplicito, blasfemo o volgare;
- Ai vincitori di ogni sfida (primi 3 classificati) verrà chiesto l’indirizzo dove spedire il premio;
- Saranno esclusi tutti quelli che invieranno più di una foto/video usando più account;
- Saranno esclusi tutti quelli che ci invieranno foto/video tramite email.
Classifica
Nome | Cognome | Citta di riferimento | Scuola di riferimento | Immagine sfida 1 | Video sfida 2 | Immagine sfida 3 | Risposta sfida 4 | Sfida 1 | Sfida 2 | Sfida 3 | Sfida 4 | Totale |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Margherita | Vignolo | Liceo Artistico "Pinot Gallizio" | Torino |
Upside down gravityLink al video |
Sembra normale, ma è stellareFacciamo un gioco: immaginiamo uno scienziato, laureato con una tesi sulle Cefeidi, che diventa professore universitario di astronomia, che osserva e scopre le stelle attraverso i raggi ultravioletti, che dedica tutta la sua vita a studiare l’Universo… ci siamo forse immaginati un austero e riservato signore? |
9.6 | 9.0 | 8 | 9.2 |
35.8 |