Per partecipare: Area Registrazione Studenti
Classifiche Parziali: disponibile dopo il 20 gennaio
Classifica Generale: disponibile dopo il 20 gennaio
PRIMA SFIDA (20 dicembre 2024 – 20 gennaio 2025)
Il tema scientifico proposto per la prima prova è “Visibile/invisibile”, affrontato nel primo seminario nazionale del 12 dicembre 2025 (https://www.youtube.com/channel/UCXc2-O9622GSY-LrID8j7pQ/featured)
Per visibile e invisibile si intende il mondo con il quale lavora la scienza che va da oggetti molto grandi come le galassie e le stelle fino ad oggetti invisibile all’occhio umano come gli atomi e le particelle.
Tutti gli altri aspetti del microcosmo e del macrocosmo sono benvenuti.
Per la prima sfida bisogna consegnare nel portale una sola fotografia (formato jpeg o png e dimensione massima di 5 MB) che rappresenti il tema insieme ad un titolo (70 caratteri spazi inclusi) ed una descrizione (1.000 caratteri spazi inclusi) del perchè la foto rappresenta quel tema.
Tutti e tre i campi saranno valutati dalla giuria.
Chi è interessato/a a partecipare al Campionato di Creatività (2025) deve:
- Afferire a una delle scuole registrate al progetto
- Registrarsi ad Art&Science across Italy, una sola volta, usando una mail personale non bloccata in ingresso, nell’Area Registrazione Studenti
Consigliamo fortemente di usare mail personali abilitate alla ricezione perchè quelle scolastiche sono spesso bloccate nella ricezione di email dall’esterno.
- Attendere l’abilitazione dell’account da parte del docente referente scolastico.
- Una volta abilitato l’account, accedere al portale di Art & Science con le credenziali ricevute via e-mail (in caso di mancata ricezione, controllare la cartella di spam e/o la correttezza dell’indirizzo mail inserito)
- Clicca su partecipa
- Inviare per ciascuna sfida il materiale richiesto seguendo il calendario delle scadenze (riceverete una mail di conferma se l’invio sarà riuscito)
- Il materiale inviato potrà essere modificato da voi fino alla data che troverete sul sito.
Regole per la preparazione degli elaborati
e istruzioni per la prima sfida
- Si partecipa singolarmente
- Il concorrente deve riempire tutti i campi richiesti (Titolo, descrizione, materiale).
- La descrizione deve raccontare il tema scientifico e il suo legame con l’elaborato (foto/video/testo).
- Non sono ammessi lavori di gruppo.
- Non saranno ammesse immagini che ritraggano minorenni o persone che non hanno dato la loro approvazione firmata.
- A giudizio insindacabile della commissione giudicatrice saranno scartate immagini con contenuti ritenuti espliciti, violenti o volgari e tali contenuti saranno segnalati alla scuola di appartenenza.
- Saranno esclusi tutti quelli che invieranno più di un elaborato (foto/video/altro), usando più account.
- Saranno esclusi tutti quelli che invieranno gli elaborati (foto/video/altro) tramite e-mail.
- Non sarà ritenuto valido il materiale inviato dopo la scadenza della sfida.
Il tema scientifico proposto per la prima prova è “Visibile/invisibile”, argomento che sarà in parte trattato nel seminario nazionale del 12 dicembre 2024 alle ore 16:00, dal punto di vista del mondo delle particelle. Tutti gli altri aspetti del microcosmo e del macrocosmo sono benvenuti.
Valutazione delle prove del campionato:
- Ogni prova sarà valutata in base all’originalità, la creatività, la correttezza della descrizione scientifica e la “bellezza” dell’elaborato.
Su questa base saranno valutati i seguenti punti:
- Titolo
- Descrizione
- Foto/Video/Testo a seconda della prova
- L’originalità del materiale verrà controllata con l’uso di software professionali
- Avrà un peso fondamentale la correttezza della descrizione scientifica
- È consentito l’uso di programmi digitali per la preparazione del materiale.
I primi classificati di ogni prova saranno invitati a partecipare ad un incontro zoom con la giuria per descrivere il materiale inviato. Sarà un modo per premiare il vostro impegno e per garantire l’originalità del lavoro svolto.
Al termine di ogni sfida verrà pubblicata la classifica nazionale parziale e, successivamente, quella generale, formulata prendendo la somma dei 3 voti migliori delle 4 sfide. Sarà quindi possibile vincere il campionato anche partecipando solo a 3 delle 4 sfide.