La mostra “Atomi di immaginazione” apre a Potenza
18 Settembre 2025
Si apre il ciclo di mostre del progetto INFN Art&Science Across Italy con la mostra della tappa di Potenza: 200 studentesse e studenti della Basilicata danno forma al connubio tra arte e scienza esponendo le loro opere al Museo Archeologico Provinciale di Potenza, via Lazio 18, dal 18 settembre al 3 ottobre.
Oggi, 18 settembre, si inaugura al Museo Archeologico Provinciale di Potenza, la mostra Atomi di immaginazione del progetto nazionale per le scuole Art&Science Across Italy, realizzato dall’INFN Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e dal CERN in collaborazione con le università italiane.
La mostra della tappa di Potenza e Matera è realizzata dall’INFN in collaborazione e con il contributo dell’Università degli Studi della Basilicata, e con il patrocinio della Provincia di Potenza. La mostra fa parte di un ciclo di 19 mostre che si terranno in altrettante città italiane nell’ambito dell’edizione 2024-2026 del progetto Art&Science Across Italy. L’evento di inaugurazione è previsto per oggi, 18 settembre, alle 17.30 con le conferenze “New Digital Humanism” di Silvio Giordano, visual artist e docente di AI generativa per TreccaniAcademy, e “Visioni future: arte, scienza e creatività nell’epoca dell’AI” di Fiorella Fiore, storica dell’arte contemporanea.
Il progetto, di durata biennale, giunto alla sua V edizione, si propone di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte ed è realizzato dall’INFN in collaborazione con il CERN di Ginevra e, dal 2022, l’Università di Napoli Federico II. All’edizione 2024-2026 partecipano circa 5000 studenti, da 146 scuole. Le studentesse e gli studenti realizzeranno un totale di oltre 800 opere che saranno esposte in 19 mostre locali tra settembre 2025 e aprile 2026 e si concluderanno con una mostra nazionale che comprenderà le opere selezionate durante le tappe locali.
La mostra della tappa di Potenza e Matera raccoglie più di 70 opere realizzate da 200 studenti e studentesse delle sei scuole superiori partecipanti al progetto in Basilicata, insieme ad alcune opere di artisti internazionali del progetto Art@CMS. Ogni opera è stata ispirata da un argomento scientifico, che spazia tra varie discipline, dalla fisica alla geologia, ed è stata realizzata in seguito a una serie di seminari e incontri con ricercatori e ricercatrici che si sono svolti lo scorso anno.
Le più significative opere esposte in mostra saranno premiate giovedì 25 settembre nella cornice dell’evento “Unibas per le scuole”, al Campus di Macchia Romana dell’Università della Basilicata. L’evento vedrà la partecipazione di studenti e ricercatori del progetto, del professore dell’Università della Basilicata Guido Masiello, che terrà una conferenza dal titolo “Riscaldamento globale: prima negato, poi ignorato e ora distorto”, e della giornalista scientifica e scrittrice Silvia Bencivelli, che terrà una conferenza dal titolo “Di che cosa parliamo quando parliamo di scienza”.
Le opere premiate andranno a comporre la mostra e la competizione nazionale, che si terrà al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli durante la primavera 2026 (date da definirsi). I 30 vincitori e vincitrici della competizione nazionale riceveranno una borsa di studio per partecipare a un master di una settimana sul rapporto tra arte e scienza presso i laboratori dell’INFN o al CERN.
Le scuole superiori della Basilicata coinvolte nel progetto sono di Potenza (Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, Liceo Classico “Quinto Orazio Flacco”, Liceo Statale “Walter Gropius”), Rionero in Vulture (PZ) (I.I.S. “Giustino Fortunato), Marsico Nuovo (PZ) (I.I.S. “G. Peano”), Policoro (MT) (I.I.S. “Enrico Fermi”).
Art&Science Across Italy:
Il progetto Art&Science Across Italy, di durata biennale, coinvolge studenti e studentesse delle classi III, IV e V delle scuole superiori con l’obiettivo di avvicinarli al mondo della ricerca scientifica andando incontro a diverse attitudini e interessi individuali. Durante il primo anno sono organizzati seminari, workshop e visite a musei e laboratori, che gli studenti e le studentesse colgono come spunto per creare opere artistiche su argomenti scientifici. Le opere realizzate vengono esposte e premiate in mostre regionali e le più significative sono raccolte nella mostra nazionale, conclusiva del progetto.
Dalla prima edizione a oggi, Art&Science Across Italy ha coinvolto oltre 16.000 studenti provenienti da 15 regioni italiane, dove il progetto è coordinato da alcuni ricercatori e ricercatrici delle Sezioni INFN e delle Università locali.
Per l’edizione 2024-2026 le tappe previste sono le seguenti: Bari, Biella, Bologna, Cagliari, Catania, Ferrara, Firenze, Frascati, Genova, L’Aquila/Teramo, Lecce, Milano, Napoli, Padova, Perugia, Pisa, Potenza, Roma, Torino. Il calendario verrà pubblicato a gennaio.
Partner di Art&Science Across Italy:
L’edizione 2022-2024 del progetto Art&Science Across Italy, realizzato da una collaborazione tra INFN, CERN e Università degli studi di Napoli Federico II, con il patrocinio di Rai Campania e Media Partner: Rai Cultura e Rai Radio 3.
Informazioni sulla mostra Atomi di immaginazione. Giovani talenti creano la scienza
La mostra è visitabile presso il Museo Archeologico Provinciale di Potenza, via Lazio 18
Dal 18 settembre al 3 ottobre 2025
Orari:
Lunedì, mercoledì e venerdì: 8.00-13.00
Martedì e giovedì: 8.00-13.00 e 15.00-17.30
Ingresso libero
Per gli aggiornamenti sulle mostre di Art&Science Across Italy si rimanda alla pagina facebook del progetto:
https://www.facebook.com/
Tutte le news e le informazioni sul progetto Art&Science Across Italy: