![](https://artandscience.infn.it/cms/wp-content/uploads/2021/12/infn-art-science-studente-shaamm-emanuela-disa-costellazione-del-cigno.jpg)
A swan in the galaxy
di EMANUELA D'ISA , MICHELA FUSCO , SARA TESSITORE
La forza intensa esercitata dai buchi neri sui corpi vicini ha permesso di captare un sistema binario di stelle, in cui una stella e un buco nero sono associate in un unico sistema. La stella viene perturbata dall’azione del campo gravitazionale del buco nero e questi rimane invisibile. Il buco nero nel sistema binario ha la funzione di assorbire il gas presente all’esterno della stella facendogli raggiungere temperature elevatissime ed emettendo raggi X che hanno permesso di captare un sistema binario di stelle. E’ possibile assistere a tale spettacolo osservando la costellazione del cigno. Una delle tre costellazioni che caratterizza il cielo estivo e che viene così chiamata per la figura del cigno presente lungo la nostra galassia.
Docenti: MARIO LATINO
Scuola: Liceo Artistico San Leucio (Caserta) – Napoli
In mostra nella tappa:
- Napoli 2022