L’opera rappresenta un fondo colorato e confuso, metafora dell’universo che ai nostri occhi – senza l’ausilio delle nostre conoscenze scientifiche – non é comprensibile. Quando l’umana curiosità si unisce alla scienza, la natura prende un altro significato: tutto d’un tratto, le possibilità diventano infinite. Il conoscibile va oltre ciò che è visibile grazie a un […]
Leggi di più…
L’ opera è una rappresentazione visiva della parte infinita della realtà non ancora compresa. L’immagine mostra un vortice di colori in continua evoluzione e movimento, metafora della complessità e della ricchezza della realtà che va oltre l’attuale comprensione scientifica. […]
Leggi di più…
“La considerazione dei buchi neri suggerisce infatti non solo che Dio gioca a dadi, ma che a volte ci confonde gettandoli dove non li si può vedere”. La frase annunciata dal fisico Stephen Hawking, celebra la conferma della teoria delle radiazioni di Hawking. Tale teoria si basa sullo sdoppiamento di una, in due particelle di […]
Leggi di più…
Nella teoria riduzionista, un sistema complesso non è nient’altro che la somma di parti più semplici e piccole; allo stesso modo il flipbook darà origine a un video, come l’unione degli atomi dà origine al mondo. Nell’animazione la nostra mente è divisa in quattro sezioni, ognuna delle quali rappresenta un’emozione diversa: il giallo (gioia), il […]
Leggi di più…
La materia oscura è un grande punto interrogativo nella nostra conoscenza dell’Universo, nonostante ne componga circa il 96%; essa ci si presenta solo nei momenti d’interazione con altra materia, perché non emette radiazione elettromagnetica. Ma quindi come facciamo a sapere che esiste se non siamo in grado di percepirla? Attraverso lo studio della forza di […]
Leggi di più…
In quest’opera, attraverso un video, spiegheremo il fenomeno dell’arcobaleno: che cos’è e grazie a quali fattori avviene. […]
Leggi di più…
L’opera è realizzata con materiali come assi di legno, pannelli solari, motori, pale di ventilatori. Quando una forte luce solare colpisce il pannello, converte l’energia luminosa in energia elettrica attraverso l’effetto fotoelettrico, facendo ruotare il motore e azionando le pale del ventilatore per generare vento. Quando la luce solare viene bloccata, la ventola smette di […]
Leggi di più…
rappresentazione di un universo illuminato da vari colori in contrasto tra di loro […]
Leggi di più…
All’interno di una scatola, poniamo un peluche raffigurante un gatto accanto a un’ampolla contenente acqua colorata di verde, simulando una sostanza velenosa. In questo modo, possiamo ricreare il celebre paradosso di Schrödinger. […]
Leggi di più…
questa opera è un modellino ridotto del sistema solare rappresentante tutti i pianeti […]
Leggi di più…