il nota è l’arte dell’equilibrio tra le forme , dal Giappone è una parola che significa buio-luce, il notan è un esercizio di equilibrio visivo tra forme chiare e scure , di composizioni e di simmetrie .il perfetto equilibrio tra buio e luce esalta la simmetria dell’apparato scheletrico e dell’apparato muscolare che conferiscono sostegno e […]
Leggi di più…
In quest’opera viene descritta la notte scoppiata ovvero la riproduzione della “Notte stellata” di Van Gogh. In sostituzione delle stelle, nella tela, ci sono dei buchi neri che, come accade nello spazio, dove attraggono e catturano qualsiasi cosa nelle loro vicinanze, nell’opera assorbono tutto il colore e la bellezza della tela lasciandola nuda e spoglia. […]
Leggi di più…
L’illusione ottica è un fenomeno in cui l’interpretazione del sistema visivo del cervello ci fa percepire erroneamente ciò che vediamo. In altre parole, l’illusione ottica si verifica quando la nostra mente ci fa vedere qualcosa che non corrisponde alla realtà oggettiva. Le illusioni ottiche possono avvenire a causa di varie ragioni, come la distorsione delle […]
Leggi di più…
Il paradosso di Schrodinger è un fenomeno quantico altamente ambiguo. Immaginiamo un gatto chiuso in una scatola con una sostanza radioattiva. Se un atomo si disintegra, il gatto muore; altrimenti, rimane vivo. Fino a quando non apriamo la scatola, il gatto è in uno stato sovrapposto di vita e morte, riflettendo l’ambiguità quantistica e il […]
Leggi di più…
riproduzione di un wormhole in 3D […]
Leggi di più…
La caricatura del rapper Sfera Ebbasta, che appare chiara sul piano, viene invece distorta sulla sfera, poiché lì non vigono le regole della geometria euclidea ma quelle della geometria sferica. Essa è una geometria non euclidea ideata dal matematico Bernhard Riemann che ha negato il V postulato di Euclide, e possiede una immediata interpretazione nella […]
Leggi di più…
Rivisitazione dell’opera “la creazione di Adamo” di Michelangelo. Lo sfondo, rappresentante il mondo, invece che essere molto semplice e spoglio, è pieno di rifiuti. Ciò simboleggia l’inquinamento del nostro pianeta. Questo tema rientra nella sfera della scienza poiché rappresenta il disequilibrio dell’ecosistema. […]
Leggi di più…
Basterà mangiare il cioccolato per essere Einstein. Per la Chimica, i flavonoidi contenuti nel cacao aiutano a mantenere l’ elasticità dei vasi sanguigni e aiutano il cervello. Una stravagante correlazione tra consumo di cioccolato e Premi Nobel, seppur confermando in apparenza questa deduzione non tiene conto di tante altre cose. Un Einstein rivisitato in chiave […]
Leggi di più…
Tech è la rappresentazione di una persona qualsiasi, che pur volendo rimanere distante dalla tecnologia, questa fa ormai parte di lui e della sua società. La tecnologia è la scienza del controllo intesa come l’applicazione delle conoscenze scientifiche più avanzate per gestire, separare e controllare; ormai la utilizziamo inconsapevolmente in qualsiasi ambito della nostra vita. […]
Leggi di più…
Questo quadro rappresenta un’immersione profonda nel meraviglioso e misterioso mondo delle onde cerebrali. Abbiamo rappresentato un cervello al centro dell’opera in quanto “luogo di nascita” di questo fenomeno. Abbiamo poi raffigurato i quattro tipi di onde cerebrali ad ora conosciute (Alpha, Beta, Gamma, Theta e Delta) tramite la rappresentazione dei diversi momenti della giornata in […]
Leggi di più…