![](https://artandscience.infn.it/cms/wp-content/uploads/2022/02/infn-art-science-studente-7ofgsl-annalisa-mion-b2c6c72f-b412-4359-9596-cfba2bf88a65-scaled.jpg)
Anamorfosi del DNA aureo
di Annalisa Mion , Vera Basso , Alice Cibin
Visitando il museo della fisica di Giovanni Poleni siamo rimaste colpite da un esempio di anamorfosi cilindrica.
Abbiamo riflettuto sui fenomeni scientifici che ci circondano e in particolare sulla cosa che ci riguarda più da vicino: il nostro corpo e, possiamo notare quanto siamo circondati dalla matematica: moltissime parti di questo infatti, sono in relazione tra loro secondo il rapporto aureo (che vale 1,6).
La molecola di DNA misura 34 angstrom in lunghezza e 21 angstrom in larghezza per ogni ciclo della sua struttura a doppia elica.
Il rapporto di queste due misure corrisponde proprio a quello aureo.
Abbiamo deciso quindi di rappresentare il DNA con l’anamorfosi cilindrica mettendo così assieme arte, biologia e matematica.
Docenti: Federica Buzzo , Cecilia Cecchi
Scuola: Liceo Statale G. Berto – Padova
In mostra nella tappa:
- Padova 2022