Tra le pennellate sottili e i tratti audaci, si dipana un dialogo sinuoso tra la luce corpuscolare e ondulatoria. Come l’artista mescola colori sulla sua tavolozza, così la luce danza tra le due forme, rivelando una sinfonia di vibrazioni e particelle. Le onde ondeggiano con grazia, mentre i corpi luminosi sfoggiano la loro energia incandescente. […]
Read More…
Auris (dal latino orecchio attento, attenzione, ascolto) è uno stand temporaneo interattivo per un museo dello spazio, che tratta il tema delle onde sonore e del suono. “Auris” si sviluppa in pianta sulla forma di una coclea, la parte interna dell’orecchio a forma di chiocciola , responsabile della trasduzione dell’impulso cinetico in elettro-chimico per la […]
Read More…
Tre specchi collegati tra loro, ognuno dipinto con motivi di galassie e stelle, con il centro pulito per permettere all’osservatore di riflettersi e partecipare da protagonista. Uno sgabello ed una copertura in cartone aiutano il coinvolgimento del singolo individuo all’interno dell’opera stessa, come espresso nella didascalia sul palo in cartone. Il gioco di specchi mette […]
Read More…
L’opera “La sinapsi divina” è una rivisitazione digitale dell’iconica scena della Creazione di Michelangelo nella Cappella Sistina. Dio è stato sostituito da un cervello che nello specifico rappresenta la proiezione del cervello d’Adamo, che va così a rappresentare simbolicamente il potere creativo della mente umana. Adamo sta dunque osservando dall’esterno il funzionamento della sua mente […]
Read More…
Lo studio di progetto sviluppa una versione della casa delle particelle, uno stand temporaneo esterno per la diffusione della didattica nelle scuole secondarie, ispirato al dinamismo delle strutture degli atomi. La forma della struttura pensata è ispirata anche alla perfezione della forma della sezione aurea, visibile anche nella struttura geometrica di sviluppo di molte strutture […]
Read More…
L’edificio in progetto ha la funzione di planetario, Inserito in un complesso che comprenderà anche il museo della Scienza e la Casa delle Molecole. Esso si dividerà in due spazi a pianta circolare collegati da un passaggio coperto, lo stile adottato è ispirato alle opere dell’architetto Peter Zumthor, utilizzando, come in alcuni suoi edifici, materiali […]
Read More…
ACCELERIVISION è lo stand interattivo per un museo dello spazio, che ha come tema l’accelerazione. La struttura è costituita da grandi schermi curvi che disegnano uno spazio centripeto, una seduta centrale e un pavimento a specchio. Le proiezioni sugli schermi simulano un viaggio ad alta velocità nello spazio e il movimento delle stelle è regolato […]
Read More…
Il progetto prevede la realizzazione di un planetario inserito in un area espositiva legata alla fisica, collegato ad una sala ed un museo esterni. L’intervento prevede una nuova costruzione collegata tramite sentiero ad una struttura più grande. La funzione principale è l’ambito culturale. La struttura del planetario è quella di un ottagono con al centro […]
Read More…
Questa opera rappresenta un’intersezione tra arte e scienza, esplorando il tema del missile e il suo impatto nelle guerre in Palestina e in Ucraina. Attraverso un disegno evocativo, si delinea il funzionamento tecnologico del missile, dalla sua progettazione aerodinamica al suo intricato sistema di guida. Tuttavia, al di là della sua complessità ingegneristica, emerge la […]
Read More…
Spiral è uno stand interattivo, modulare e flessibile per un museo dello spazio. La struttura è ispirata alla forma della conchiglia Nautilus, che si sviluppa in una sequenza di volute in rapporto aureo. All’interno dello stand, costituito da archi in legno lamellare autoportanti e incernierati al pilastro centrale, sono presenti degli schermi touch che permettono […]
Read More…