3rd edition 2020-2022
![](https://artandscience.infn.it/cms/wp-content/uploads/2021/11/infn-art-science-studente-r6cm1b-hanna-albarracin-85978157-7049-4e38-96d7-dc78edfaba9e.jpg)
I Wormhole che ci collegano
di Hanna Albarracin , Elena Belgrano , Ludovica Beretta
L’argomento scelto sono i wormhole. Alcune teorie mostrano la possibilità che i wormhole terminino da un lato con un buco nero e dall’altro con un buco bianco, connettendo così due diversi punti dello spazio tempo. I buchi neri sono corpi celesti con un fortissimo campo gravitazionale che intrappolano materia e radiazioni elettromagnetiche. Gli ipotetici buchi bianchi sono l’opposto dei buchi neri, nel senso che mentre i buchi neri “inghiottono” qualsiasi cosa, i buchi bianchi emetterebbero materia ed energia non facendo entrare nulla all’interno. Il progetto è quindi formato da una scatola nera che simula l’universo, con all’interno un imbuto ovvero il nostro buco nero. L’imbuto è circondato da cotone che rappresenterebbe la galassia. Il buco nero terminerebbe in un wormhole collegato direttamente al buco bianco dove fuoriesce qualsiasi cosa inseritasi all’interno del primo.
Docenti: Riccardo Carlini
Scuola: Liceo Artistico Klee-Barabino – Genova
In mostra nella tappa:
- Genova 2022