3rd edition 2020-2022
![](https://artandscience.infn.it/cms/wp-content/uploads/2022/02/infn-art-science-studente-rqsaex-giulia-daldin-fibaurea.jpg)
Fibonaurea
di Giulia Daldin , Giorgia Nocito , Nausicaa Faes
Dall’incontra di Art&Science “Dall’rapporto tra arte, natura e scienza all’eleganza della fisica”…
L’Aurea in quanto schema della natura rappresenta la perfetta unione tra arte e scienza; è inoltre strettamente collegata alla successione di Fibonacci.
Questo è quanto abbiamo cercato di sintetizzare nella nostra opera, costituita principalmente di 2 parti:
Un supporto ligneo su cui sono fissati 9 riquadri in rame, 5 dei quali incisi ad acido e smaltati raffiguranti soggetti che basano il loro equilibro sull’Aurea;
una spirale in rilievo formata da maglie quadrate in ottone di diverse dimensioni.
Gli elementi legano l’astrazione e la manifestazione naturale di entrambe le teorie con il linguaggio universale dell’arte.
Docenti: Mariagrazia Brunelli , Mariagrazia Bella
Scuola: Liceo delle Arti di Trento “Vittoria” – Padova
In mostra nella tappa:
- Padova 2022