Abbiamo scelto di realizzare un modellino di terremoti utilizzando una serie di molle montate su una base solida. Ogni molla rappresenta la propagazione delle onde sismiche attraverso il terreno. Al momento dell’attivazione le molle iniziano a oscillare, simulando il movimento e la trasmissione dell’energia durante un terremoto. Siamo dell’idea che prendere in considerazione i terremoti […]
Read More…
Con questa opera vogliamo rappresentare come l’universo ebbe origine partendo dal Big Bang: la grande esplosione primordiale. Secondo la teoria cosmologica del Big Bang e osservazioni sperimentali, si tratterebbe di un’improvvisa espansione che ha permesso allo Spazio di passare dalla dimensione di una piccola particella alle dimensioni dell’Universo che oggi conosciamo e che attualmente si […]
Read More…
In quest’opera avremmo intenzione di raffigurare sopra una base raffigurante la galassia, un astronauta intendo ad ammirare parte del nostro sistema solare. sarebbe possibile intendere quest’ultimo punto attraverso la visiera della tuta dell’uomo la quale specchierebbe ciò che egli visualizza. […]
Read More…
La geometria analitica permette di rappresentare curve tramite equazioni. L’amore verso la matematica è qui rappresentato da un’equazione che un software rappresenta come una bellissima curva. […]
Read More…
L’opera da noi prodotta rappresenta un ragazzo posto su una collina che, grazie ad un telescopio, osserva tutte le branche della fisica. Il titolo dell’opera è un riferimento artistico all’opera di Friedrich David “il viandante sul mare di nebbia”. […]
Read More…
Nel nostro progetto si può osservare come funziona il calore specifico. Maggiore è il calore specifico e più difficile è difficile riscaldare / raffreddare un gas. Nei gas monoatomici è più facile variare la loro temperatura perché il calore specifico è più basso; i gas biatomici hanno più gradi di libertà, infatti il loro calore […]
Read More…
Noi, particella 1 e particella 2, per il progetto Art&Science abbiamo pensato di portare un meme. Abbiamo generato un’immagine tramite intelligenza artificiale rappresentante un uomo che piazza un ombrellone sulla Luna. Oltre all’aspetto superficiale e divertente di questa opera, vogliamo portare una riflessione su come in futuro l’umanità potrà andare e visitare luoghi extraterrestri come […]
Read More…
Quest’opera rappresenta il concetto di entropia, intesa come disordine cosmico, inesorabilmente in aumento. Al centro della scena vi è il Partenone, intorno ad esso alcuni elementi che rappresentano la realtà fisica. […]
Read More…
Il buco nero è un corpo celeste con la capacità di curvare lo spazio-tempo ed è in grado di risucchiare qualsiasi cosa, luce compresa. Ciò che si vede si deduce dallo studio delle radiazioni e onde radio, che vengono emesse dal materiale attratto dal buco nero e che si dispone in un disco, detto “Disco […]
Read More…
Il progetto si occupa di rappresentare il biomonitoraggio dell’aria, effettuato attraverso l’utilizzo dei licheni, i quali riescono a indicare il livello di inquinamento da metalli pesanti e altre sostanze pericolose. Per farlo, si utilizza la figura della ninfa (interpretata da una ragazza del gruppo), la quale è la personificazione della natura. Nel video i licheni […]
Read More…