![](https://artandscience.infn.it/cms/wp-content/uploads/2024/02/infn-art-science-studente-fqlibc-giada-schingaro-1142cb47-f00c-44ad-b298-90f3193c8c73.jpg)
Dove tutto ha origine
di Giada Schingaro , Alessandra Lamacchia , Alessia Cascione
L’opera rappresenta la mente umana. Il cervello controlla i pensieri, la memoria, il linguaggio, sede delle idee e si occupa di movimenti di braccia e gambe e il funzionamento di tutti gli organi presenti nel corpo. Infine, regolando il respiro e il battito cardiaco determina le reazioni agli eventi stressanti che possono verificarsi nella vita quotidiana. Per realizzarlo abbiamo modellato il das, contornandolo con delle lucine che danno l’idea dell’importanza, della luminosità e della prontezza del cervello umano. Il cervello è mantenuto da dei fili di ferro che creano un albero che sta a significare “l’albero della vita” poiché il cervello è l’unico organo che non può essere sostituito.
Docenti: Giuliana Savino , Longano Daniela
Scuola: Licei “G. Galilei- M. Curie” – Bari
In mostra nella tappa:
- Bari (2023-2024)