3rd edition 2020-2022
![](https://artandscience.infn.it/cms/wp-content/uploads/2021/11/linsostenibile-pesantezza-dellessere/giuliacaporale7/infn-art-science-linsostenibile-pesantezza-dellessere-giuseppe.bagliesi@pi.infn.it-158-foto-scaled.jpg)
L’insostenibile pesantezza dell’essere
di Vittoria Mazzei , Giulia Caporale , Letizia Camerini
L’opera ha al centro il concetto fisico della forza di gravità trattato prima da Newton e ripreso successivamente dal fisico Einstein, il quale ha geometrizzato la gravitazione universale, trasformandola da una descrizione dinamica (cioè sotto forma di forza) ad una descrizione puramente geometrica. Nel lavoro è presente infatti una base di legno sulla quale poggia un libro, simbolo della sapienza, al di sopra del quale è situato un peso che origina il disegno del reticolo geometrico di Einstein, a dimostrazione di come tutte le cose tendano, a causa della forza di gravità, ad andare verso il basso. Troviamo, in contrapposizione a questo, una piuma che a differenza del peso non deforma le pagine del libro, grazie alla sua leggerezza.
Docenti: Luca Scaglione
Scuola: Liceo XXV Aprile di Pontedera – Pisa
In mostra nella tappa:
- Pisa 2022
- Esposizione nazionale III edizione (2020-2022)