![](https://artandscience.infn.it/cms/wp-content/uploads/2024/02/lordine-del-tempo-e-dello-spazio/martina-furlan/infn-art-science-lordine-del-tempo-e-dello-spazio-giovanni.organtini@roma1.infn.it-20240311-102046-scaled.jpg)
L’ordine del tempo e dello spazio
di Martina Furlan , Anna coramusi , maria palmieri
In quest’opera abbiamo illustrato la nostra idea riguardo il rapporto tra spazio e tempo.
Il tempo, nonostante sia una dimensione invisibile, regola le nostre vite. Gli orologi sono lo strumento principale che l’uomo ha inventato per organizzarlo e misurarlo.
Lo spazio è l’immensità che ci circonda, dal più piccolo degli atomi alla vastità dell’universo.
L’immagine spazio-tempo, come un’ordinata orchestra di orologi planetari, era stata pensata da Albert Einstein, introdotta con la teoria della relatività. Ogni stella, ogni pianeta, ogni galassia, è come un orologio con i propri ritmi e tempi. In questo immenso insieme ordinato e perfetto tutto è connesso l’un l’altro, e al suo principio opera il tempo, come una legge invariata e immutabile.
Docenti: Marianna Folcarelli , Roberta Bolzanello
Scuola: Liceo statale Democrito – Roma
In mostra nella tappa:
- Roma 2024