3rd edition 2020-2022
![](https://artandscience.infn.it/cms/wp-content/uploads/2021/12/higgs-michelangelo3/steve-perani/infn-art-science-higgs-michelangelo3-dario.menasce@mib.infn.it-87-cataclisma-scaled.jpg)
Cataclisma
di Riccardo de Marsico , Silvia Invernizzi , Alessandro Quinonez
Il vortice rappresenta una parte di noi che ci spinge a distruggerci, in una situazione in cui non possiamo reagire di fronte ai problemi perché il numero di soluzioni si riduce a zero: è una specie di Cataclisma. E per natura risucchia tutto ciò che è vicino al suo raggio d’azione.
La creta refrattaria è stata modellata nella forma di un cono che converge al centro, come in un “buco nero”. Raggiunta la giusta secchezza, l’opera è stata messa nel forno apposito. Per colorarla è stato scelto uno smalto colorato che, una volta cotto, avrebbe dato all’opera dei colori molto accesi e un effetto vetro. Infatti, l’abbiamo dipinta e subito messa nel forno per un’altra cottura che ha trasformato i colori da opachi a molto accesi.
Docenti: Maristella Picozzi , Barbara Pastore
Scuola: Liceo Simone Weil di Treviglio (BG) – Milano
In mostra nella tappa:
- Milano 2022