![](https://artandscience.infn.it/cms/wp-content/uploads/2024/02/aa-acustica-e-architettura/lucrezia-lombardozzi/infn-art-science-aampa-acustica-e-architettura-giovanni.organtini@roma1.infn.it-original-63d8e0b3-e119-4607-9f2c-b62e033ebdcc-20240308-163213-scaled.jpg)
A&A – Acustica e Architettura
di Lucrezia Lombardozzi , Ilaria Grassi , Gianella Olachea
L’opera rappresenta lo spaccato di un teatro realizzato a forma di chitarra, per creare un legame visivo e morfologico tra acustica e architettura. L’apparato decorativo colorato interno e in bassorilievo all’esterno allude alle onde sonore che veicolano i suoni all’interno della sala come i raggi sonori si riflettono sulle pareti con l’approccio tipico dell’acustica geometrica; al tempo stesso vuole simulare la propagazione del suono dal punto di vista ondulatorio, uno spazio in cui possono coesistere un gran numero di lunghezze d’onda diverse tra loro.
Docenti: Marina Bonavia
Scuola: IIS Donato Bramante – Roma
In mostra nella tappa:
- Roma 2024