Il nostro video esplora l’essenza della luce e dei colori nell’arte, con particolare attenzione all’opera “Impressione, levar del sole”, realizzata da Claude Monet, il padre dell’Impressionismo che ha rivoluzionato la pittura en plein air, catturando la luce in continua evoluzione. Il quadro che abbiamo scelto di analizzare è un chiaro esempio di come il pittore […]
Read More…
Nel XX secolo gli astrofisici riuscirono a ricostruire le tappe fondamentali dell’evoluzione dell’Universo, ma di cruciale importanza fu la pubblicazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein del 1916, punto di partenza della cosmologia moderna. Tutt’oggi è la teoria della gravitazione che consente di calcolare traiettorie e velocità di corpi che si muovono velocemente […]
Read More…
la complessa struttura dell’atomo si fonde armonicamente all’interno di un’opera d’arte, formando così un equilibrio sottile che unisce due mondi all’apparenza distanti, ma in realtà complementari: arte e scienza. […]
Read More…
lo spazio , illimitato e ricolmo di elementi tutti diversi tra loro, può essere contenuto all’interno di una semplice scatola? Questa è la domanda che ci siamo poste per realizzare quest’opera. Abbiamo deciso di rappresentare lo spazio e le sue caratteristiche utilizzando elementi diversi: cartone, plastica, luci… Ciò per far capire come tutto attorno a […]
Read More…
Con questo modellino si vuole rappresentare l’intreccio enormemente complesso di cellule nervose nel cervello umano. Ve ne sono quasi 100 miliardi, distribuite in modo non omogeneo: è nel cervelletto, situato nella parte posteriore, che si addensa circa l’80 per cento dei neuroni del cervello. Le connessioni sinaptiche tra questi neuroni formano una rete articolata che […]
Read More…
Immaginiamo un gatto in una scatola con un meccanismo incerto. Fino a quando la scatola è chiusa, il gatto esiste in uno stato indeterminato, sia vivo che morto con probabilità del 50%. Solo aprendo la scatola si risolverà il problema, rivelando la sorte dell’animale in modo definitivo. Il Gatto di Schrödinger, da un punto di […]
Read More…
Come sarebbe una stella se esplodesse sott’acqua? È questo che ci siamo chieste durante la creazione della nostra opera. Raffiguriamo in maniera semplice una delle cose più complesse che esistano e di cui ancora sappiamo ben poco. […]
Read More…
L’eterna armonia tra protoni e neutroni, quel perfetto concilio di cariche negative e positive. Tutte quelle particelle, legate assieme come corpi di serpenti. Ma ogni legame può rompersi. E così, quell’armonia, quella melodia celestiale si rompe e lì, là dove c’era il silenzio, tutto si muove. È la separazione primordiale, quell’allontanarsi di particelle gemelle, che […]
Read More…
Pensando alla vita la prima cosa che viene in mente è sicuramente la cellula, la più piccola entità vivente. Fin dalle origini di tutto, la cellula è sempre stata presente, ed essendo tale è anche la base della vita terrestre, qualcosa che c’è, che c’è sempre stato e che ci sarà sempre. L’arte porta alla […]
Read More…
L’arcobaleno è un fenomeno che ha sempre affascinato l’uomo. Ogni qual volta che ne appare uno in cielo saremo sempre col naso all’insù per guardare e fotografare. Lo sappiamo bene che la luce bianca può essere scomposta mediante un prisma nei 7 colori dello spettro che la compongono ma non riusciremo mai a non immaginare […]
Read More…