Il nostro video esplora l’essenza della luce e dei colori nell’arte, con particolare attenzione all’opera “Impressione, levar del sole”, realizzata da Claude Monet, il padre dell’Impressionismo che ha rivoluzionato la pittura en plein air, catturando la luce in continua evoluzione. Il quadro che abbiamo scelto di analizzare è un chiaro esempio di come il pittore […]
Read More…
lo spazio , illimitato e ricolmo di elementi tutti diversi tra loro, può essere contenuto all’interno di una semplice scatola? Questa è la domanda che ci siamo poste per realizzare quest’opera. Abbiamo deciso di rappresentare lo spazio e le sue caratteristiche utilizzando elementi diversi: cartone, plastica, luci… Ciò per far capire come tutto attorno a […]
Read More…
Nel XX secolo gli astrofisici riuscirono a ricostruire le tappe fondamentali dell’evoluzione dell’Universo, ma di cruciale importanza fu la pubblicazione della teoria della relatività generale di Albert Einstein del 1916, punto di partenza della cosmologia moderna. Tutt’oggi è la teoria della gravitazione che consente di calcolare traiettorie e velocità di corpi che si muovono velocemente […]
Read More…
la complessa struttura dell’atomo si fonde armonicamente all’interno di un’opera d’arte, formando così un equilibrio sottile che unisce due mondi all’apparenza distanti, ma in realtà complementari: arte e scienza. […]
Read More…
L’opera vuole sottolineare l’armonia che intercorre tanto nella perfezione della colonna greca quanto nel modello a doppia elica del DNA.Il modellino presenta,attorno al fusto della colonna,i due filamenti antiparalleli della macromolecola, grazie a dei fili di metallo posizionati a una distanza equidistante l’uno dall’altro, per rappresentare il diametro costante dato dell’appaiamento delle basi.Sulle estremità é […]
Read More…
In quest’opera abbiamo rappresentato al centro la terra: protagonista della nostra opera e alla quale dovremmo essere debiti, nei dintorni del quadro abbiamo rappresentato le mani, le quali raffigurano l’impatto di ognuno di noi ma sopratutto l’ugualianza tra le diverse etnie, invece dall’altra parte del foglio, il sole, volendo evidenziare il fatto che come non […]
Read More…
In quest’opera abbiamo deciso di focalizzarci sul dettaglio dei girasoli nel quadro “I girasoli di Van Gogh”. Il dipinto che abbiamo preso in esame fa parte di una serie di quadri realizzati dallo stesso artista, tutti raffiguranti un mazzo di girasoli raccolti in un vaso. Tali dipinti sono 7 e ora si trovano in vari […]
Read More…
Che cosa c’è di meglio di imparare giocando? Con quest’opera abbiamo cercato di riproporre il gioco delle freccette, ma al posto di un comune bersaglio abbiamo optato per qualcosa di diverso: dovrete infatti cercare di colpire il nucleo di un atomo! Vi riportiamo di lato i punteggi corrispondenti alle varie particelle subatomiche e potrete dunque […]
Read More…
Con questo modellino si vuole rappresentare l’intreccio enormemente complesso di cellule nervose nel cervello umano. Ve ne sono quasi 100 miliardi, distribuite in modo non omogeneo: è nel cervelletto, situato nella parte posteriore, che si addensa circa l’80 per cento dei neuroni del cervello. Le connessioni sinaptiche tra questi neuroni formano una rete articolata che […]
Read More…
Immaginiamo un gatto in una scatola con un meccanismo incerto. Fino a quando la scatola è chiusa, il gatto esiste in uno stato indeterminato, sia vivo che morto con probabilità del 50%. Solo aprendo la scatola si risolverà il problema, rivelando la sorte dell’animale in modo definitivo. Il Gatto di Schrödinger, da un punto di […]
Read More…