Le parole Heart e Earth sono anagrammi ciò spiega un legame effettivo tra il cuore di ogni essere umano e la terra. La terra contiene ossigeno con il quale l’uomo sopravvive. Noi siamo nati con la terra , ci siamo evoluti con la terra e di conseguenza ci estingueremo con essa. Siamo qua oggi per […]
Read More…
Per il centocinquantacinquesimo anniversario dalla ideazione della tavola periodica degli elementi da parte di Dmitrij Ivanovic Mendeleev, l’opera “periodi di poesia” intende onorare il lavoro del chimico russo che per primo ebbe l’intuizione di sistemare in un unica tavola, ordinandoli secondo le loro proprietà chimiche, tutti gli elementi allora conosciuti. Il progetto di Mendeleev fu […]
Read More…
La base del DNA è formata dallo zucchero desossiribosio, quindi perché non creare una doppia elica di solo zucchero? Abbiamo pensato allora di creare una struttura completamente formata da caramelle. Infatti i due filamenti sono fatti di vere caramelle lunghe rosse e viola e costituiscono i filamenti antiparalleli del Dna formati da desossiribosio e fosfato. […]
Read More…
L’opera si apre con l’immagine di una PET che rivela un cervello affetto da Alzheimer, una malattia che erode lentamente la memoria e la cognizione. Questa immagine diventa il punto di partenza per un viaggio visivo che esplora il lato scientifico e metaforico dell’Alzheimer. Man mano che la sequenza si dipana, il cervello malato viene […]
Read More…
L’opera è un dipinto su tela 40x40cm che rappresenta il volto di Albert Einstein, fisico del XX secolo, realizzato utilizzando la tecnica dell’illusionismo prendendo ispirazione dall’artista ucraino Oleg Shupliack. Gli elementi che danno forma al viso sono vari tra cui la struttura dell’atomo per creare gli occhi, un filamento di DNA che attraversa la bocca […]
Read More…
Il nostro dipinto, “Metamorfosi Cibernetica”, esplora l’evoluzione umana nel tempo, rappresentando la sostituzione progressiva di parti del corpo con elementi meccanici. Nel dipinto, il cuore è simboleggiato da una caldaia, enfatizzando l’intensità emotiva umana. Le gambe presentano ammortizzatori per evidenziare il movimento, mentre nelle braccia sono integrati pannelli alimentati da energia elettrica o solare. Un […]
Read More…
La nostra opera è un sistema di specchi, il suo interno è ricoperto da specchietti che riflettono due figure: l’atomo da noi realizzato e l’immagine dell’osservatore; l’effetto voluto è quello di riprodurre l’infinitá atomica che affianca l’immagine dell’osservatore che nel momento in cui si riflette diventa parte integrante dell’ opera rappresentando l’emblema dell’essere umano formato […]
Read More…
La nostra opera vuole essere una combinazione di Arte e Scienza. È composta da una semplice tela da disegno, in mezzo alla quale abbiamo attaccato il modello del nucleo di un atomo realizzato in DAS. In seguito, attraverso degli schizzi realizzati con dei pastelli a cera sciolti tramite calore, abbiamo creato in maniera astratta le […]
Read More…
La soggettività dell’arte, spesso proprio per questa sua caratteristica imperfetta, si fonde con la perfezione matematica della scienza, rappresentata dall’Einstein Telescope. Progetto immaginato nel nostro territorio: Lula. […]
Read More…
Luce: deriva dal verbo greco φαίνω, con il significato svelare, mostrare. Il nostro progetto è finalizzato a spiegare come, grazie alla luce, l’occhio riesca a guardare la realtà che lo circonda. La rappresentazione del progetto è tridimensionale, la protagonista dell’opera è la luce, garantita grazie alla presenza di piccole luci artificiali di diverse intensità per […]
Read More…